Passa ai contenuti principali

No alla burocrazia nella Funzione Acquisti



La Funzione Acquisti è per la sua natura commerciale (normalmente la prima voce di spesa e di risparmio) e l'anello centrale del ciclo produttivo. Per questi due motivi spesso si creano quelle situazioni in cui alla Funzione Acquisti sono assegnate attività burocratiche. La parola stessa burocratiche evoca repulsione e sdegno. In termini operativi è una perdita di efficienza, quindi di soldi. Le attività burocratiche sono normalmente una sofferenza che erode tempo ed entusiasmo al gruppo degli acquisitori. È evidente che detesto la burocrazia.

Per risolvere le inefficienze della burocrazia dobbiamo guardare al contesto piuttosto che al caso specifico. Infatti, le attività parassite (burocratiche) si generano in tutti quei casi in cui una specifica regola è stata scritta senza un adeguato approfondimento e senza considerare (o escludendo a priori) l'automazione dell'attività. Un tale processo logico porta, inevitabilmente, a utilizzare una persona per svolgere l'attività. Nel 99% dei casi questa attività consiste nell'inserimento di dati nel gestionale (data entry).  

Ho visto molti casi di questo tipo, di persone costrette a fare attività di data entry totalmente inutili per la loro missione aziendale. Automatizzare queste attività vuol dire aumentare l'efficienza, motivare le persone e ottenere gratitudine. Due sono, a mio avviso, gli aspetti chiave che devono essere (miscelati) reciprocamente modificati per ottenere un tutt'uno, mi riferisco a: 

  • Regole.
  • Strumento digitale (normalmente il gestionale).
I passi per ottenere un tutt'uno tra regole e strumento digitale sono:
  1. Capire le ragioni di fondo, il perché, di cosa vogliamo fare;
  2. Capire chi ha la vera responsabilità; 
  3. Capire dove sono le informazioni necessarie;
  4. Capire come il gestionale può accedere alle informazioni e svolgere l'attività;
  5. Analizzare se la soluzione informatica è in accordo con la ratio delle regole aziendali. 
  6. Implementare la soluzione nello strumento digitale;
  7. Formare le persone coinvolte;
  8. Controllare il corretto uso.
Possiamo dire, in coscienza, che ogni attività burocratica è una ottima occasione per migliorare l'efficienza.

L'esempio tipico di attività burocratica a valore aggiunto nullo è la formalizzazione degli ordini per sanare i casi in cui il prodotto o il servizio è entrato in Azienda senza regolare ordine della Funzione Acquisti. Esempio: sostituzione attrezzature danneggiate (un trapano) o mancanza di minuterie (viterie). Normalmente un dipendente in tutta urgenza si reca dal rivenditore per acquistare i materiali, ovviamente non c'è tempo per fare precedere l'ordine. In un secondo momento gli acquisti dovranno ricostruire la situazione ed emettere l'ordine per uso documentale interno. Questo è un esempio di attività a valore aggiunto nullo per gli acquisti.

Per noi tutti è ragionevole prendere atto che questi casi esistono e scatenano attività che riducono l'efficienza della Funzione Acquisti. La domanda è: Come posso coniugare flessibilità e efficienza? Semplicemente automatizzando la creazione dell'ordine (per uso interno). È possibile e annulla gli errori.

Sanare queste attività parassite è un duro lavoro che richiede perseveranza e una assidua ricerca della verità sottostante. 



Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Analisi delle principali Strategie di Approvvigionamento della Funzione Acquisti

Tempo di lettura 60-75 minuti Guida Completa alle Strategie di Approvvigionamento. Executive summary Questa guida fornisce una sintesi e un quadro completo per la selezione delle strategie di approvvigionamento, analizzando l'argomento attraverso due prospettive chiave: la Matrice di Kraljic, che considera la criticità e la complessità del mercato, e gli accorpamenti, basati su fattori come il numero di fornitori e la localizzazione geografica. Si aggiunge e sintetizza le strategie d’acquisto presenti nel mio blog . L'obiettivo è ispirare e fornire alla Funzione Acquisti uno strumento pratico per definire strategie efficaci in base alle diverse tipologie di beni/servizi e alle condizioni di mercato, contribuendo al successo aziendale in termini di costi, qualità e resilienza della supply chain. La guida illustra le caratteristiche, gli obiettivi, i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna strategia, fornendo esempi concreti per facilitarne l'applicazione.  La capacità di adatta...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...