Nella mia esperienza sono sufficienti 2 giorni settimana per gestire un ufficio acquisti di una Piccola Media Impresa. Molti saranno in disaccordo. Molti avranno esperienze totalmente diverse. Hanno tutti ragione. Perché per nella maggioranza dei casi il responsabile degli acquisti è:
- anche un acquisitore;
- unico rappresentante degli acquisti alle riunioni.
Inoltre, spesso e volentieri, il titolare o amministratore delegato intervengono nelle trattative più importanti piuttosto che dare obbiettivi.
Da queste considerazioni possiamo dedurre il clima e le regole aziendali. Possiamo dedurre che le responsabilità dell'acquisitore hanno molte eccezioni. In effetti è quello che riscontro.
Se ora immaginate che:
- L'acquisitore sia semplicemente responsabile dall'inizio alla fine;
- Che il fornitore riconosca all'acquisitore il ruolo di unico decisore;
- Che alle riunioni specifiche partecipi solo l'acquisitore interessato.
otteniamo una catena decisionale corta!
Questo contesto è:
- Decisamente più efficiente e efficace (lean). Senza perdite di tempo nei "travasi" di informazioni;
- Le responsabilità dell'acquisitore sono limpide;
- La responsabilità del Responsabile Acquisti è limpidamente: la performance dell'ufficio acquisti. Quindi:
- Indirizzare le strategie;
- Assicurare che l'ufficio abbia strumenti idonei (fortemente digitalizzato);
- Ottimizzazione gestione del tempo;
- Ottimizzare le regole;
- Garantire il rispetto delle regole;
- Supportare gli acquisitori in difficolta.
In passato ho conosciuto aziende dal fatturato superiore a 40mio€ gestite da Amministratore Delegato due giorni alla settimana.
Io stesso per un mio Cliente, ho reso sufficiente la figura del Direttore Acquisti due giorni alla settimana. Il volume annuo gestito dagli acquisti era ben oltre 100mio€.

Commenti
Posta un commento