Tutti i prodotti hanno una vita. Inizia con l'immissione nel mercato e termina con l'uscita. La strategia adatta a questa area è condividere con i fornitori i ricavi delle vendite e i costi di sviluppo.
Si applica sia a chi produce in serie, sia a chi produce a commessa. Nel caso della produzione in serie il fornitore è legato al prodotto, nella produzione a commessa il fornitore è legato alla tipologia di prodotto.
Dettagli.
Il ragionamento è condividere con il fornitore tutto il periodo di vita del prodotto finale. Questa è naturalmente la condizione più vantaggiosa per le parti, perché usano l'esperienza accumulata. Esperienza che un nuovo fornitore deve costruirsi.
Per capire cosa condividere prendiamo a spunto il ciclo di vita comune a tutti i prodotti. Cinque sono i passaggi importanti:
- Fase di introduzione: le vendite aumentano lentamente, a seconda della spinta di marketing. In questa fase non si ha alcun profitto a causa dei costi di sviluppo sostenuti e della spesa continua per la comunicazione. La fase di introduzione termina quando viene raggiunto il pareggio.
- Fase di crescita: i profitti vengono realizzati per la prima volta. Questa fase è caratterizzata da una rapida crescita, accelerata da un'ulteriore intensa attività di marketing e termina non appena la curva di vendita diventa decrescente.
- Fase di maturità: poiché il prodotto non richiede più pubblicità intensa e le economie di scala sono al massimo grado di effetto. Qui si registrano i profitti più alti. Più avanti in questa fase i profitti diminuiscono a causa dell'aumento della concorrenza.
- Fase di saturazione: inizia non appena cessa la crescita del mercato. Sia i ricavi da vendita che i profitti diminuiscono. Questa fase può essere estesa attraverso modifiche e rilancio del prodotto.
- Fase di degenerazione: il mercato si restringe. Non è più possibile arginare il calo dei ricavi da vendita e la quota di mercato è inevitabilmente persa. E' giunto il momento di riadattare il portafoglio prodotti.
TAKEAWAY
- Un rapporto che funziona è un valore da conservare.
- Un rapporto che non funziona è improduttivo.
➨➨Scrivimi il tuo pensiero a pbagnariol@pbagnariol.com oppure lascia un commento qui sotto ⬇
Commenti
Posta un commento