Passa ai contenuti principali

Strategia: (7.2) Modellazione empirica dei prezzi

 


Conoscere le variabili che influenzano il prezzo di vendita è sempre una buona cosa per qualsiasi acquisitore. Vediamo in questo post come impostare il ragionamento. 

Link alla sintesi delle strategie di acquisto in 64 casi di cui questo post fa parte. 

Abbiamo già visto nel post (7.1) l'utilità di un modello matematico per determinare un prezzo plausibile. Ora il potere del Fornitore è superiore e la sua disponibilità a dare informazioni utili sarà conseguentemente minore.
Se la strada del post (7.1) diventa difficile e/o impraticabile. Utilizziamo i dati disponibili in azienda

Si possono verificare due casi limite:
  1. Dati strutturati, cioè sono presenti e immediatamente utilizzabili nella banca dati aziendali (immaginate che si possa fare una estrazione in EXCEL).
  2. Dati NON strutturati.
Dati strutturarti
Si può fare un'analisi statistica di regressione per trovare quali sono i parametri che influenzano la variabile prezzo. L'analisi statistica di regressione permette di:
  • Comprendere quali parametri hanno un'influenza sul prezzo (variabile dipendente) e quanto forte è questa influenza.
  • Prevedere approssimativamente il prezzo (prezzo obiettivo)
Dati non strutturati
Bisogna creare la tabella dati su cui fare la regressione. I modi sono due:
  1. Raccolgo i dati manualmente.
  2. Applico un algoritmo di intelligenza artificiale ai miei dati non strutturati per ottenere la tabella.
Di seguito una lista di dati di interesse:
  • Dati commerciali (del fornitore che ha vinto e di quelli che hanno perso):
    • Prezzo
    • Sconti sul volume
    • Resa
    • Eventi di pagamento
  • Dati tecnici:
    • Peso
    • Volume
    • Tipo di materiale
    • Tolleranze
    • Etc.
Quando l'analisi statistica di regressione è disponibile, vuol dire che abbiamo individuato i parametri che influenzano il prezzo del fornitore e il prezzo target stesso. Abbiamo 

consapevolezza di dove è possibile arrivare verso i fornitori e verso i tecnici

NB: prezzi troppo sotto target potrebbero richiedere una più attenta indagine sullo stato di salute del fornitore.

Note 
L'analisi statistica di regressione dei costi ha le seguenti ulteriori applicazioni:
  • Confrontare i prezzi per le stesse parti di business unit diverse (esempio valutare l'incidenza della manodopera, dell'energia, etc.). 
  • Identificare quali varianti devono essere rimosse durante uno sforzo di riduzione costi (cost reduction). 
  • Utilizzata per il costo target durante le prime fasi del processo di sviluppo del prodotto per essere in grado di calcolare rapidamente il costo di una nuova specifica.

NB: questa strategia è semplice se i dati sono strutturati, viceversa è onerosa, richiede molto lavoro.


NB: Il post si ispira alla scacchiera degli acquisti della Kearny
 

www.pbagnariol.com 

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.