Passa ai contenuti principali

Strategia: (5.1) Approvvigionamento globale

 


Basta poco per prendere consapevolezza che i nostri fornitori sono tutti attorno a noi. Basta poco per misurare il nostro raggio d'azione delle nostre opportunità e capire che siamo nella "confort zone". 





Credo che tutti noi degli acquisti, se idealmente segnassimo la posizione dei nostri fornitori su una mappa noteremmo che sono accumulati vicino alla nostra sede e nella nostra nazione. Così, possiamo ragionevolmente concludere che non è sempre il miglior fornitore che ottiene l'ordine.
Questa constatazione è triste! 

Oltre i nostri confini c'è il mercato globale. Per lavorare nel mercato globale noi dobbiamo essere disposti a:
  1. Utilizzare fornitori esteri;
  2. Parlare e usare documentazione in lingua inglese;
  3. Essere disposti a fare affari con persone di altre culture.
  4. Essere disposti a fare Expediting in loco o assoldare specialisti locali.
Oggi è molto più semplice di 20 anni fa, per effetto della globalizzazione e di mezzi di comunicazione. Identificare un fornitore in tutto il mondo è molto semplice tramite internet e/o i servizi a di scouting a pagamento professionali. 
Normalmente è superato il cliscé di contattare 3 fornitori, e di molto. Consiglio di dotarsi di piattaforme web per automatizzare il lavoro di selezione, qualifica e richiesta d'offerta.


NB: Il post si ispira alla scacchiera degli acquisti della Kearny


Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.