Passa ai contenuti principali

Processo di evoluzione personale in 5 passi

Secondo l'esperienza di Ray Dalio il processo di evoluzione personale si articola in 5 passi intuitivi e semplici, ma molto efficaci. Il processo è tratto dal libro "I principi del successo"

1. Prefiggiti obiettivi chiari. 

Evita con cura di confondere obbiettivi con desideri. I desideri sono cose che vuoi ma ti impediscono di raggiungere gli obbiettivi. 
Non scartare un obbiettivo perché ti sembra irraggiungibile. Audacia!
Grandi aspettative generano grandi capacità. Se fai quello che sai fare, fissi l'asticella troppo in basso!
La scelta degli obbiettivi determina la direzione. La scelta del sistema che misura (KPI) il raggiungimento dell'obbiettivo determina le priorità. Le priorità determinano cosa sacrificare per il raggiungimento dell'obbiettivo. E' una catena logica che tutti conosciamo.

​2. Identifica e non tollerate i problemi che vi impediscono di raggiungere gli obiettivi. 

Problemi o ostacoli nella strada verso l'obbiettivo ci sono sempre, alcuni di questi metteranno in luce i tuoi punti deboli, che NON equivale ad arrendersi. 
Ogni problema è una occasione di miglioramento. 
Se hai più problemi contemporaneamente, listali è inizia da quelli di più impatto sul obbiettivo. 

3. ​Diagnostica correttamente i problemi per individuarne le cause di fondo.

​Nel mondo del business c'è tempo per fare un pensiero strategico, quindi fare la diagnosi del problema e il progetto di soluzioni. Passare in tempo zero dall'identificazione di un problema spinoso alla proposta di soluzione è normalmente considerato un errore. Prendetevi quei 15 minuti o l'ora necessari a diagnosticare il problema con le persone interessate.
Una caratteristica delle cause di fondo è che si manifestano ripetutamente in situazioni apparentemente diverse.
Distinguete tra cause immediate e cause di fondo. Le cause immediate sono descritte normalmente da verbi (ho dimenticato di ordinare il codice xxxx), le cause di fondo sono più in profondità e normalmente descritte da aggettivi (non ho fatto scorrere la lista, perché sono smemorato)

4. Elabora un piano per aggirare i problemi.

​Un buon piano potrebbe essere elaborato in ore, giorni o settimane, dipende dalla qualità delle informazioni disponibili. Condividetelo con il gruppo di lavoro, mettetelo per iscritto, indicate chi deve fare cosa e quando, rendetelo disponibile al gruppo.

5. Fai il necessario per implementare il piano in modo da ottenere risultati.

Perseveranza. Impegnati costantemente per tutto il tempo necessario a raggiungere l'obbiettivo.

6. Nota finale

Il processo dei 5 passi è iterativo, rifai un passo o quelle precedenti fino a quando ottieni soddisfazione.

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.