Questo "Webinar | Guardiamo avanti! Additive Manufacturing: idee ed esperienze per orientarti" inquadra lo stato attuale di sfruttamento di questa tecnologia additiva.
Se immaginiamo le tecnologie abilitati come un filone aurifero. Dobbiamo scavare per capire la vera vastità. Alcune volte va bene, altre ci arrendiamo troppo presto, altre ancora non portano da nessuna parte. La stessa cosa è per le tecnologie abilitanti. Solo scavando e seguendo il filone si scopre le potenzialità.
I messaggi base del webinar a mio avviso sono:
- design freedom: ovviamente la progettazione di un pezzo per essere realizzato con la stampante 3D è diverso dal progettare un pezzo da realizzazioni con la tecnologia classica (asportazione di truciolo, saldatura, ecc.). La stampa 3D pone meno vincoli di progettazione liberando soluzioni oggi impensabili.
- Sperimentazione: la progettazione e realizzazione di pezzi con stampante 3D deve essere sperimentata, bisogna acquisire una fredda consapevolezza sull'uso di questa tecnologia, evitando l'innamoramento.
- Le possibilità che dipana questa tecnologia riconduce alle basi: Qual è il problema che devo risolvere? Mi spiego, è facile immaginare che un pezzo complesso sia (nella tecnologia dell'asportazione di truciolo) diviso in parti lavorabili mentre nella stampa 3D sia realizzato in un solo pezzo.
- Le macchine 3D hanno un elevato grado di obsolescenza, normalmente è conveniente utilizzare servizi di stampa piuttosto che acquistare la macchina.
- Lo stato dell'arte delle stampanti 3D freddamente è:
- Esistono diverse tecnologie di stampa 3D, ogni una di esse ha il suo campo di applicazione più conveniente
- creare il file di stampa è, ancora, un know-how specifico.
Takeaway.
La tecnologia della stampa 3D, oggi:
- design freedom
- ridurre costi e tempi di realizzazione
- abbattere i costi di trasporto e immagazzinamento (è un mondo che si sta aprendo sulle parti di ricambio)
- utilizzare centri di stampa
Commenti
Posta un commento