Passa ai contenuti principali

Additive Manufacturing: idee ed esperienze!


Questo "Webinar | Guardiamo avanti! Additive Manufacturing: idee ed esperienze per orientarti" inquadra lo stato attuale di sfruttamento di questa tecnologia additiva.

Se immaginiamo le tecnologie abilitati come un  filone aurifero. Dobbiamo scavare per capire la vera vastità. Alcune volte va bene, altre ci arrendiamo troppo presto, altre ancora non portano da nessuna parte. La stessa cosa è per le tecnologie abilitanti. Solo scavando e seguendo il filone si scopre le potenzialità.

I messaggi base del webinar a mio avviso sono:
  • design freedom: ovviamente la progettazione di un pezzo per essere realizzato con la stampante 3D è diverso dal progettare un pezzo da realizzazioni con la tecnologia classica (asportazione di truciolo, saldatura, ecc.). La stampa 3D pone meno vincoli di progettazione liberando soluzioni oggi impensabili. 
  • Sperimentazione: la progettazione e realizzazione di pezzi con stampante 3D deve essere sperimentata, bisogna acquisire una fredda consapevolezza sull'uso di questa tecnologia, evitando l'innamoramento.
  • Le possibilità che dipana questa tecnologia riconduce alle basi: Qual è il problema che devo risolvere? Mi spiego, è facile immaginare che un pezzo complesso sia (nella tecnologia dell'asportazione di truciolo) diviso in parti lavorabili mentre nella stampa 3D sia realizzato in un solo pezzo.
  • Le macchine 3D hanno un elevato grado di obsolescenza, normalmente è conveniente utilizzare servizi di stampa piuttosto che acquistare la macchina.
  • Lo stato dell'arte delle stampanti 3D freddamente è:
    • Esistono diverse tecnologie di stampa 3D, ogni una di esse ha il suo campo di applicazione più conveniente
    • creare il file di stampa è, ancora, un know-how specifico. 

Takeaway. 

La tecnologia della stampa 3D, oggi:
  • design freedom
  • ridurre costi e tempi di realizzazione
  • abbattere i costi di trasporto e immagazzinamento (è un mondo che si sta aprendo sulle parti di ricambio)
  • utilizzare centri di stampa






Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.