Passa ai contenuti principali

Efficienza: La Sfida continua della Funzione Acquisti

Introduzione:

Nell'era della digitalizzazione esponenziale, l'efficienza della Funzione Acquisti rappresenta una sfida cruciale per le PMI italiane. La capacità di integrare tecnologie avanzate può determinare il successo o il fallimento di un'azienda in un mercato sempre più competitivo. Tuttavia, la qualità dei dati rappresenta un ostacolo significativo, poiché influisce sull'efficacia dell'automazione e sull'integrazione dei sistemi.

Executive Summary

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

L'articolo esplora come la Funzione Acquisti possa superare le sfide legate alla bassa qualità dei dati. Attraverso un approccio sistematico che include la pulizia dei dati, la selezione di tecnologie appropriate e la riprogettazione dei processi, le PMI possono migliorare l'efficienza e sfruttare appieno il potenziale della digitalizzazione. È essenziale considerare anche le competenze trasversali e multidisciplinari necessarie per implementare tali cambiamenti, come sottolineato da esperti del settore.

Molti CEO o proprietari di PMI ignorano il problema semplicemente perché nessuno ha mai esposto loro questa scomoda verità e quanto costa risolverla.

La Sfida continua

L'Importanza della Digitalizzazione

Il digitale è semplicemente uno strumento. L'intelligenza risiede nel processo. È compito di quest'ultimo massimizzare l'estrazione di valore sia dallo strumento digitale che dalle persone. Secondo un rapporto del McKinsey Global Institute, le aziende che adottano tecnologie digitali possono aumentare la loro produttività del 20-30%. Tuttavia, molte PMI lottano con la qualità dei dati, un problema che impedisce l'integrazione efficace dei sistemi. Questo fenomeno è noto come "garbage in, garbage out", e implica che dati di bassa qualità portano a risultati inaffidabili e inefficaci.

I cinque punti chiave

1. Pulizia e classificazione dei Dati

La pulizia dei dati è il primo passo fondamentale. Come affermato da Thomas C. Redman, noto come il "Data Doc", "La gestione dei dati è un processo continuo, non un evento unico". La bonifica dei dati esistenti è cruciale per garantire che le decisioni aziendali siano supportate da informazioni accurate.

La classificazione dei dati serve per raggruppare i dati in classi omogenee (esempio le Classi Merceologiche). La classificazione è necessaria per l'analisi dei dati.

La pulizia e classificazione dei dati è un lavoro consistente (in casi gravi potrebbero essere necessari più di sei mesi). 

2. Selezione delle Tecnologie

Le PMI devono analizzare attentamente le opzioni tecnologiche disponibili. La scelta di strumenti adeguati, come sistemi ERP o piattaforme di gestione degli acquisti o piattaforme per la gestione di alcune attività degli acquisti, può migliorare significativamente l'efficienza. Uno studio di Gartner suggerisce che un'adeguata selezione tecnologica può ridurre i costi operativi del 15%.

3. Riprogettazione dei Processi

La riprogettazione dei processi d'acquisto deve essere guidata dall'obiettivo di creare un flusso di lavoro più snello, meno frammentato e adatto a raccogliere tutti i dati necessari alla Funzione Acquisti e consegnare i dati necessari alle altre Funzioni (Preventivazione; Programmazione; Produzione; Magazzino; Amministrazione; ecc.). Le PMI devono valutare la catena del valore e identificare le aree che necessitano di miglioramenti per ottenere risultati ottimali.

4. Competenze Trasversali e Multidisciplinari

Il successo nella digitalizzazione della Funzione Acquisti richiede competenze rare e multidisciplinari. Come affermato da Peter Drucker, "La gestione è fare le cose nel modo giusto; la leadership è fare le cose giuste". Le PMI dovrebbero investire nella formazione per dotare i loro team delle competenze necessarie e nell'acquisizione di competenze ed esperienze rare per la progettazione e l'implementazione di progetti volti a migliorare l'efficienza.

5. Avvio e Perfezionamento del Sistema

Una volta implementate le soluzioni digitali, è importante monitorare e perfezionare continuamente il sistema. Questo include l'analisi dei dati in tempo reale e l'adattamento delle strategie aziendali in base ai risultati ottenuti.

Conclusioni

In conclusione, la digitalizzazione offre alle PMI italiane un'opportunità unica per migliorare l'efficienza della Funzione Acquisti. Attraverso un approccio sistematico che include la pulizia dei dati, la selezione tecnologica e la riprogettazione dei processi, le aziende possono superare le sfide attuali e prepararsi per il futuro. Investire in competenze rare e multidisciplinari è essenziale per garantire un'implementazione efficace e sostenibile delle soluzioni digitali.

Le PMI affrontano molteplici sfide per migliorare l'efficienza su vari fronti contemporaneamente. Tuttavia, trascurare la Funzione Acquisti può portare a inefficienze significative e costi nascosti che impattano l'intera catena del valore. Come sottolineato da Robert Monczka, esperto di supply chain management, "La Funzione Acquisti è un'area critica per il vantaggio competitivo e la redditività aziendale". Pertanto, è essenziale che le PMI adottino un approccio olistico all'efficienza, integrando la digitalizzazione degli acquisti nella loro strategia complessiva di trasformazione digitale.


Grazie per la lettura.



All rights reserved

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.