Passa ai contenuti principali

Il mercato dell'outsourcing degli acquisti è in forte crescita

 

Foto di maharastra etenders da Pixabay


Il mercato dell'outsourcing degli acquisti (Procurement Purchasing Outsourcing Market) è in crescita significativa, con una previsione di espansione a un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 9,8% fino al 2030, raggiungendo un valore stimato di 14,21 miliardi di dollari entro conto anno

Il Procurement Purchasing Outsourcing Market, si riferisce all'esternalizzazione da parte di un'azienda dei propri processi di acquisto a una terza parte. Questo può includere attività come:

  • Ricerca e selezione dei fornitori
  • Negoziazione dei contratti
  • Gestione degli ordini
  • Monitoraggio delle prestazioni dei fornitori
  • Pagamento delle fatture

Esistono diversi motivi per cui un'azienda potrebbe scegliere di esternalizzare i propri acquisti:

  1. Riduzione dei costi: I fornitori di servizi di outsourcing possono spesso ottenere economie di scala grazie al loro volume di acquisti.
  2. Migliore accesso alle competenze: I fornitori di servizi di outsourcing dispongono spesso di un team di esperti in materia di acquisti che possono aiutare le aziende a ottenere il miglior valore possibile dai loro acquisti.
  3. Maggiore efficienza: L'outsourcing può liberare le risorse interne per concentrarsi su attività più strategiche.

Gli acquisti indiretti, ovvero gli acquisti che non confluiscono nel prodotto consegnato al Cliente, sono più adatti a testare l'esternalizzazione di quelli diretti, soprattutto nei casi in cui non occupano completamente una persona. Situazione che è tipica delle PMI. Alcuni esempi di acquisti indiretti: utilities; forniture per ufficio; telefonia; hardware e software; ecc.

Il mercato dell'appalto degli acquisti è un mercato globale in crescita, con un valore stimato di oltre 6 miliardi di dollari nel 2022 e un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 9,8% fino al 2030. Gli analisti prevedono che questo mercato continuerà a crescere nei prossimi anni, grazie all'aumento della globalizzazione e alla crescente complessità dei processi di acquisto.

Alcune delle principali aziende che forniscono il servizio includono:

  • IBM
  • Accenture
  • Deloitte
  • KPMG
  • EY

Quindi le forze in gioco sono enormi.

I vantaggi dell'appalto degli acquisti includono:

  1. Riduzione dei costi
  2. Migliore accesso alle competenze
  3. Maggiore efficienza
  4. Migliore conformità
  5. Riduzione del rischio

Gli svantaggi dell'appalto degli acquisti includono:

  • Perdita di controllo
  • Dipendenza dal fornitore di servizi
  • Costi di implementazione
  • Difficoltà di comunicazione
  • Problemi di sicurezza

Se stai pensando di esternalizzare alcune Classi Merceologiche dei tuoi acquisti, è importante considerare attentamente i pro e i contro per determinare se questa è la decisione giusta per la tua azienda.



Grazie per la lettura. Sentitevi liberi di contattarmi per collaborazioni e/o chiarimenti.



All rights reserved

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.