Passa ai contenuti principali

Quale è la migliore struttura per gestire gli acquisti per una PMI?

 


Introduzione

Quale è la migliore struttura per gestire gli acquisti per una piccola o media impresa (PMI)?

La risposta più semplice è: "quella attuale". Tuttavia, ci sono alcune distinzioni da considerare.

In tutti i casi che conosco, l'assegnazione di chi compra è perfetta ed efficace. Di solito c'è una regola: "Più l'acquisto è di grande valore economico, più ci avviciniamo alla persona al vertice, spesso arrivando fino al vertice quando ci sono tanti soldi in gioco."

Se la PMI non ha abbastanza lavoro per assumere uno o più acquisitori a tempo pieno, allora dividerà le attività di acquisto. Quando la PMI avrà bisogno di concentrare tutte o alcune delle attività di acquisto, organizzerà una Funzione Acquisti.

La regola è facile da capire e fa uso del buonsenso. Il vero problema per la persona al comando dell'Azienda è come applicarla in modo efficace.

L'obiettivo di queste note è rispondere alla domanda: Quale struttura dovrebbe avere la Funzione Acquisti?

I generi del problema

Facciamo una lista dei principali tipi di beni che una PMI compra:

  1. Prodotti e/o servizi che sono destinati al Cliente:
    1. Prodotti da commercio
    2. Prodotti e/o Servizi a Specifica Tecnica
    3. Prodotti e/o Servizi a Disegno
  2. Prodotti e/o Servizi che NON sono destinati al Cliente
    1. Commodities (energia elettrica, gas, telefonia, etc.)
    2. Macchinari
    3. Manutenzioni
    4. Cartoleria
    5. Consulenze
    6. Servizi
    7. Software e Hardware
    8. Arredamenti
    9. etc.

La regola e la lista dei generi sono slegati. Essa serve come guida ai generi che analizzeremo di seguito.

La regola è totalmente indipendente dal punto 1 e 2 precedenti; tuttavia, è importante per fare ordine sul linguaggio.

Acquisti Diretti

Solitamente, i prodotti e/o servizi destinati al Cliente sono considerati Acquisti Diretti, che è il punto 1 sopra.

Solitamente, se una PMI decide di approntare una Funzione Acquisti (anche solo con un solo addetto) lo fa per offrire un servizio migliore al Cliente. La prima missione sono quindi gli Acquisti Diretti.

Quando una PMI decide di concentrare gli acquisti in una nuova entità (Funzione Acquisti), deve decidere A: "chi sa cosa acquistare" e B: "chi effettua gli acquisti". Di conseguenza, se da un lato il processo diventa più lungo, dall'altro si ottiene una maggiore specializzazione. È necessario che un documento formale autorizzi il passaggio da A a B e quindi l'acquisto.

Ed ecco cosa dobbiamo considerare: che l'Azienda abbia deciso di centralizzare le acquisti in una Funzione o di decentrarli, o che abbia optato per una combinazione dei due, il processo di acquisto deve rimanere lo stesso. In qualunque caso il gestionale (ERP) dovrà almeno (e limitatamente al processo di acquisto):

  1. Registrare le RDA (Richiesta D’Acquisto);
  2. Assegnare tutte le RDA senza eccezioni a un proprietario;
  3. Avere un posto dove conservare le trattative;
  4. Registrare gli ODA (Ordine Di Acquisto).

Acquisti Indiretti

La definizione di Acquisti Indiretti è semplice: tutto ciò che NON è Acquisti Diretti.

Raramente ho incontrato PMI che concentravano la maggior parte o tutti gli Acquisti Indiretti nella Funzione Acquisti. L'unico caso che ho incontrato era una PMI con una quantità di Acquisti Indiretti tale per cui saturava una sola persona.

Nella maggior parte dei casi, chi sa cosa serve, chi acquista e chi controlla la fornitura sono la stessa persona.

Conclusioni

Le PMI hanno diversi vantaggi nello strutturare un processo di acquisto per gli Acquisti Diretti:

  1. Impostare un metodo di lavoro unico e quindi facilmente migliorabile;
  2. Semplificare la ricezione merci e gli aspetti amministrativi;
  3. Semplificare la gestione delle emergenze;
  4. Semplificare il controllo della spesa.

Quando si parla di Acquisti Indiretti, arriviamo alla stessa conclusione, ma dobbiamo essere realistici e usare questo metodo solo quando ha senso. Ad esempio, non ha senso applicare questo metodo alle forniture di energia, acqua, telefonia, ecc.





All rights reserved.

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.