Passa ai contenuti principali

Come definire gli obbiettivo di spesa

 


Contesto

  • Piccola e Media Impresa.
  • Funzione Acquisti.

Scopo

Fornire dei ragionamenti per utilizzare gli obbiettivi di spesa per aumentare gli utili.

Obbiettivo

Le dinamiche attivate dal differenziale costi - obbiettivi.

Introduzione

Un qualsiasi Ordine Di Acquisto (ODA) ha due dati (ordinabili) il totale corrispettivo e la data consegna per ogni riga. Senza un valore di riferimento è impossibile fare valutazioni oggettive. Per questo motivo nella buona pratica si utilizza il budget di spesa e la data di consegna obbiettivo per valutare l'operato della Funzione Acquisti e in particolare di ogni singolo Buyer.

La genesis del budget per la Funzione Acquisti è il preventivo di vendita. Il prezzo di vendita si basa sul preventivo di vendita. Il costo di ogni riga del preventivo di vendita può essere ottenuto da:

  1. Aggiornamento consuntivi.
  2. Parametrizzazione di consuntivi simili.
  3. Analisi costo componenti.
  4. Analisi di offerte o offerta Fornitore.
  5. Valutazione empirica (follia).

Come definire gli obbiettivi di spesa

Abbiamo due concetti:

  1. Il preventivo di vendita, composto dal dettaglio costi. 
  2. Il budget di spesa, ovvero quanti soldi la Funzione Acquisti per ogni acquisto.
Supponiamo per semplicità che ad ogni riga di preventivo corrisponda un budget di riga di ODA. Di conseguenza per ogni riga possiamo avere:
  1. Costo di preventivo = Budget
  2. Costo di preventivo < Budget
  3. Costo di preventivo > Budget

Caso 1

Situazione di lineare trasparenza.

Caso 2

Situazione IMPOSSIBILE.

Caso 3

Si stressa la struttura per raggiungere livelli superiori di efficacia.

Note

  1. Se l'obbiettivo è la segretezza sul livello di marginalità, allora si andrà a segretare la percentuale di riduzione. Per innalzare il livello di segretazione si applicano delle regole per alterare i costi di preventivo. Solo una persona che ha accesso ed è in grado di analizzare i dati di preventivo e di consuntivo può risalire a una buona stima della marginalità generata dalla Funzione Acquisti.
  2. Obbiettivi senza un fondamento oggettivo nascono da costi senza fondamento oggettivo quindi il margine di vendita è senza fondamento oggettivo. Questo fatto potrebbe essere:
    1. ragionevole nei mercati dai lauti margini;
    2. sintomo di disorganizzazione nei mercati ad alta competitività.
    3. idoneo quando in fase espansiva si vuole eliminare la concorrenza in un'area.

Conclusioni

Dietro a un concetto così semplice come il budget di spesa possiamo immaginare e attivare dinamiche che contribuiscono alla gestione e indirizzamento della struttura.




All rights reserved

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.