Contesto
- Piccola e Media Impresa.
- Funzione Acquisti.
Scopo
Dimostrare quanto sia importante per la Funzione Acquisti liberarsi dalle attività comuni. Per attività comuni intendo le attività a basso valore aggiunto.
Introduzione
- Tempo per iterare fino al raggiungimento degli obbiettivi:
- Raccogliere e analizzare le informazioni necessarie per decidere.
- Decidere.
- Strumenti per raccogliere, memorizzare, organizzare e analizzare le informazioni.
- Governance da seguire.
- Competenze per raggiungere gli obbiettivi utilizzando al meglio gli strumenti e in accordo alla Governance.
Tutti noi stiamo assistendo a dinamiche del mercato dei Fornitori sempre più veloci, e spesso imprevedibili, con conseguente contrazione dei tempi di risposta. Normalmente, per contenere il margine di errore servono dati (tanti dati in tempo reale) e analisi accurate, quindi strumenti digitali idonei.
Possiamo dire che il risparmio ottenibile da una Funzione Acquisti è correlato al tempo disponibile e alla qualità dei dati e delle analisi consegnate. Analisi di alta qualità consegnate in tempo zero, Governance snella e tanta competenza sono le condizioni necessarie per il massimo risparmio (anche in condizioni di emergenza).
Obbiettivo
Perché tutto parte dal tempo?
Il tempo è uguale per tutti. Il contesto, il mercato dei Fornitori, su cui opera la Funzione Acquisti è caratterizzato dalle parole: Globalizzazione; Lockdown; Guerra; Blocco delle Supply Chain. Il contesto del mercato dei Fornitori che vede la Funzione Acquisti è vasto e altamente dinamico. Per orientarsi è necessario avere una bussola (e saperla usare), cioè avere analisi (in tempo reale e) di qualità basate su dati di qualità in tempo reale (o quasi).
Prima dei lockdown era abbastanza anormale sostituire un Fornitore in fase esecutiva dell'Ordine di Acquisto (ODA). Con il primo lockdown, gioco forza, la situazione è cambiata e la Funzione Acquisti deve essere pronta per gestire questa eventualità in tempi brevissimi. Per poter fare questo deve aver previsto contrattualmente l'evento e avere informazioni per valutare le alternative in tempi brevissimi.
Tutte queste argomentazioni sono convincenti, ma come le metto a terra senza interruzioni del processo di acquisto? Facciamo la seguente affermazione (#1): Tutto il tempo che tolgo alle attività comuni posso impiegarlo al pari per le attività a maggiore valore aggiunto. Questo è sicuramente un primo passo (da fare in ogni caso). Normalmente la Funzione Acquisti ha una distribuzione del carico del lavoro che segue la legge di Pareto dell'80/20. L'80% delle attività gestiscono il 20% del valore totale, e il rimanente 20% delle attività gestiscono l'80% del valore totale.
Possiamo affermare (#2), senza ombra di dubbio, che la performance di un professionista degli acquisti è correlata alle potenzialità degli strumenti. Quindi innalzando le potenzialità degli strumenti innalziamo la performance utile all'Azienda.
Se ora uniamo le due affermazioni (#1, #2), potremmo trovare insopportabile perdere tempo in attività comuni e quindi essere spinti ad agire, ovvero fare un percorso per trovare e annullare le perdite di tempo.
Il percorso (che suggerisco per tendere a annullare le attività comuni) è olistico, e riguarda il bilanciamento ottimale tra:
- Il riesame critico della Governance (che riguarda direttamente o indirettamente la Funzione Acquisti).
- Aumento delle potenzialità degli strumenti digitali (accessibili all'Azienda).
- Integrazione delle competenze dei professionisti della Funzione Acquisti.
Il tempo così risparmiato potrà essere più utilmente speso per trovare condizioni migliori della migliore concorrenza.
Conclusioni
A mio avviso, questa è la competizione di oggi e di domani. Se ieri l'obbiettivo era il costo, oggi e domani sarà il valore. Per acquistare valore i professionisti degli acquisti devono avere competenza, tempo, strumenti e governance. L'azione della Funzione Acquisti deve essere in anticipo sul fabbisogno. In alcuni casi potrebbe iniziare con la fase di vendita. La contrattualizzazione del Fornitore dovrà essere tendenzialmente relazionale (partnership).
Questo scenario, tendenzialmente porta a criteri di qualifica dei Fornitori più selettivi. Inoltre, Se ieri alcuni ottimi Fornitori erano in ombra, a tutto vantaggio di chi li conosceva, oggi la potenzialità di scansionare il web (in tempi brevi) dell'Intelligenza Artificiale li rende visibili. Di conseguenza, possiamo aspettarci, un innalzamento del livello di competizione tra i professionisti degli acquisti per "accaparrassi" i Fornitori migliori.
Commenti
Posta un commento