Contesto
- Piccola e Media Impresa manifatturiera;
- Funzione Acquisti;
- Acquisto di beni a disegno o a specifica.
Obbiettivo
Instaurare una forma organizzativa capace di:
- approvvigionare (prodotti e servizi) e veicolare all'interno dell'Azienda l'innovazione da misurarsi in funzione degli obbiettivi Aziendali: minimizzazione dei costi; e/o soddisfazione del Cliente Finale; e/o etc.
- Velocizzare la Funzione Acquisti (ridurre i tempi di risposta).
Premessa
Tradizionalmente la Funzione Acquisti (dell'Azienda X) approvvigiona esattamente come da Richiesta di Acquisto senza porsi domande salvo nel caso in cui uno o più vincoli sono disattesi. In questi casi la reazione per rientrare è accede alle conoscenze del Fornitore.
Sistema Acquisti
Possiamo fotografare il modo di operare di una Azienda con i seguenti punti:
- Le conoscenze di una Azienda sono una condizione necessaria per fare la differenza;
- Una Azienda ha conoscenze specifiche e finite, normalmente sono quelle riconosciute dal Cliente;
- Le rimanenti conoscere sono acquisite dai Fornitori.
Questo approccio ritaglia un ruolo attivo alla Funzione Acquisti anche ante (prima) l'emissione della RDA. Conseguentemente la Funzione Acquisti acquisisce ante RDA una serie di informazioni che potenzialmente le permettono di lavorare in anticipo sulla RDA o in casi particolari di spingersi sino a supportare la fase di offerta (per l'Azienda).
Questo modello di Funzione Acquisti che ho chiamato Sistema Acquisti è qui trattato a livello di principio e approfondimenti sono necessari caso per caso. È risaputo che la tendenza è comprimere i tempi di consegna (time to market). La Funzione Acquisti governa due tempi:
- Tempo da RDA a ODA;
- Tempo da ODA a Consegna (Fornitore).
Lavora in anticipo è diverso. L'approccio con i Fornitori è diverso. I contratti sono diversi. Gli strumenti digitali sarebbe bene fossero idonei.
Definizione di sistema
Un sistema può essere definito come l'unità fisica e funzionale, costituita da più parti o sottosistemi interagenti tra loro, che formano un tutt'uno in cui ogni parte dà il proprio contributo per una finalità comune (tratto da Wikipedia).Attivatori della Funzione Acquisti
Di seguito farò uso della terminologia trigger per esprimere il concetto di condizione attivante: quando si verifica l'evento X allora si attiva Y. Questa funzione (trigger) è di origine informatica e largamente usata nei processi di automazione delle attività.
Nel modello tradizionale di Funzione Acquisti l'evento (trigger) emissione della RDA attiva il processo di acquisto. Questa condizione è unica (solo la RDA attiva la Funzione Acquisti).
Nel Sistema Acquisti i trigger sono molteplici (alcuni esempi):
- Emissione RDA (come nel caso tradizionale);
- Progetto di riduzione costi;
- Offerta Cliente che includono forniture prive di storico;
- Forniture per progetti innovativi;
- etc.
Conclusioni
Le tecnologie e le competenze per ridurre i tempi di risposta, nel rispetto della storia di ogni Azienda, ci sono.
Commenti
Posta un commento