Passa ai contenuti principali

Aumento dei prezzi e carenza di forniture - Quali sono le azioni della Funzione Acquisti


E' un fatto, l'aumento dei prezzi e la carenza di forniture sono i problemi delle Funzioni Acquisti di oggi, e stanno avendo un impatto negativo praticamente su ogni Azienda.

Se le cause di innesco sono complesse (COVID-19, cambiamenti climatici, Canale di Suez che ha dimostrato la fragilità del sistema, etc) i risultati sono semplici: disponibilità inferiore alla domanda quindi aumento dei prezzi. Analizziamo la cruda realtà per individuare le azioni oggettivamente praticabili da una Funzione Acquisti.

Il contesto

L'inflazione e la carenza di forniture sono fatti incontestabili, sono qui tra di noi. Se fai quello che hai sempre fatto non otterrai quello che hai sempre ottenuto semplicemente perché il contesto è diverso (NB: Una frase celebre di Einstein dice: "Se fai sempre la stessa domanda otterrai sempre la stessa risposta" sottintendeva a parità di contesto). 

Se confrontiamo la situazione presente a quella pre COVID-19 le principali direzioni negative (per chi compra) del mercato dei Fornitori sono:

  1. Dinamiche inflazionistiche dei Prezzi;
  2. Qualità o livelli di servizio peggiori;
  3. Tempi di consegna maggiori;
  4. Si verificano eventi classificati tra le "Cause di Forza Maggiore".  

Approccio al problema

Premesso questo come può la Funzione Acquisti ottenere il meglio? Ovviamente se la Funzione Vendite ha previsto nei costi le dinamiche di mercato il problema è inesistente.

Tre sono i passi:

1) Essere focalizzati sul business

  1. Quanti dati hai?
    • Il Gruppo di Vendita ha e mette a disposizione i dati:
      • sui Clienti?
      • sul venduto?
      • sull'azione commerciale?
    • Quanto e come il Gruppo Vendite protegge l'Azienda dal rischio volatilità del mercato dei Fornitori?
    • Quali sono le classi merceologiche critiche?
      • Quali sono le dinamiche di questi mercati dei Fornitori?
      • Come impattano sul ciclo produttivo?
    • Qual è il tempo ciclo dell'Ufficio Tecnico per modificare le Specifiche Tecniche e/o introdurre innovazioni?
    • Qual è il tempo ciclo per modificare la programmazione della produzione;
    • Quante risorse monetarie e logistiche l'Azienda ha pianificato per fare magazzino?
    • Quanto vale l'indicatore Non Conformità?
  2. Qual è la qualità di questi dati?
Questi sono dati importanti quando si affronta l'inflazione dei prezzi e la carenza di fornitore. Servono per stabilizzare, ridurre o eliminare la domanda in sinergia con il Gruppo di Vendita, o per incorporare la fotografia della realtà dei dati nella strategia manifatturiera e commerciale.

La consapevolezza della propria posizione interna da delle opzioni.

2) Focus sul mercato

I Fornitori possono sembrare la causa del problema, ma sono anche la parte importante della soluzione. La maggioranza delle Aziende sono nel B2B, sono da un lato Clienti e dall'altro Fornitori. Quindi riversano sui loro Clienti le dinamiche trainanti dei loro Fornitori. La pandemia ha colpito tutta la catena di fornitura di tutte le aziende del mondo in modo e tempi diversi da area a area.

Se devi approvvigionare, fallo informato! Questo significa analizzare le analisi dei dati e essere consapevole della posizione che i Fornitori ti hanno assegnato e perché. Creare valore vuol dire anche migliorare la propria posizione.

3) Concentrati

Non fingiamo che per il solo fatto di leggere questo articolo supererai il mercato, ma potresti essere in grado di ottenere il meglio che il mercato può offrire riducendo al minimo gli ulteriori sprechi operativi o commerciali nella tua Azienda. Potrebbe essere questo l'aspetto del successo.

------------------

Bibliografia:


 www.pbagnariol.com 

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.