E' un fatto, l'aumento dei prezzi e la carenza di forniture sono i problemi delle Funzioni Acquisti di oggi, e stanno avendo un impatto negativo praticamente su ogni Azienda.
Se le cause di innesco sono complesse (COVID-19, cambiamenti climatici, Canale di Suez che ha dimostrato la fragilità del sistema, etc) i risultati sono semplici: disponibilità inferiore alla domanda quindi aumento dei prezzi. Analizziamo la cruda realtà per individuare le azioni oggettivamente praticabili da una Funzione Acquisti.
Il contesto
L'inflazione e la carenza di forniture sono fatti incontestabili, sono qui tra di noi. Se fai quello che hai sempre fatto non otterrai quello che hai sempre ottenuto semplicemente perché il contesto è diverso (NB: Una frase celebre di Einstein dice: "Se fai sempre la stessa domanda otterrai sempre la stessa risposta" sottintendeva a parità di contesto).
Se confrontiamo la situazione presente a quella pre COVID-19 le principali direzioni negative (per chi compra) del mercato dei Fornitori sono:
- Dinamiche inflazionistiche dei Prezzi;
- Qualità o livelli di servizio peggiori;
- Tempi di consegna maggiori;
- Si verificano eventi classificati tra le "Cause di Forza Maggiore".
Approccio al problema
Tre sono i passi:
1) Essere focalizzati sul business
- Quanti dati hai?
- Il Gruppo di Vendita ha e mette a disposizione i dati:
- sui Clienti?
- sul venduto?
- sull'azione commerciale?
- Quanto e come il Gruppo Vendite protegge l'Azienda dal rischio volatilità del mercato dei Fornitori?
- Quali sono le classi merceologiche critiche?
- Quali sono le dinamiche di questi mercati dei Fornitori?
- Come impattano sul ciclo produttivo?
- Qual è il tempo ciclo dell'Ufficio Tecnico per modificare le Specifiche Tecniche e/o introdurre innovazioni?
- Qual è il tempo ciclo per modificare la programmazione della produzione;
- Quante risorse monetarie e logistiche l'Azienda ha pianificato per fare magazzino?
- Quanto vale l'indicatore Non Conformità?
- Qual è la qualità di questi dati?
La consapevolezza della propria posizione interna da delle opzioni.
2) Focus sul mercato
I Fornitori possono sembrare la causa del problema, ma sono anche la parte importante della soluzione. La maggioranza delle Aziende sono nel B2B, sono da un lato Clienti e dall'altro Fornitori. Quindi riversano sui loro Clienti le dinamiche trainanti dei loro Fornitori. La pandemia ha colpito tutta la catena di fornitura di tutte le aziende del mondo in modo e tempi diversi da area a area.
Se devi approvvigionare, fallo informato! Questo significa analizzare le analisi dei dati e essere consapevole della posizione che i Fornitori ti hanno assegnato e perché. Creare valore vuol dire anche migliorare la propria posizione.
3) Concentrati
Non fingiamo che per il solo fatto di leggere questo articolo supererai il mercato, ma potresti essere in grado di ottenere il meglio che il mercato può offrire riducendo al minimo gli ulteriori sprechi operativi o commerciali nella tua Azienda. Potrebbe essere questo l'aspetto del successo.
------------------
Bibliografia:
- Ispirato dall'articolo di Simon Geale, HOW PROCUREMENT CAN RESPOND TO INFLATION AND VOLATILITY
Commenti
Posta un commento