Passa ai contenuti principali

Aspetti chiave della performance della Funzione Acquisti.


E' plausibile pensare che la prestazione della Funzione Acquisti (ACQ) è correlata al ruolo e alle risorse che ogni azienda gli assegna. L'esperienza conferma. Ragione vuole che assegnato il ruolo, le risorse date siano coerenti. Nella realtà raramente si riscontra questa coerenza. Quindi, se basso è il ruolo, basse saranno le prestazioni. Mi spiego con dei casi estremi.  

Iniziamo con il ruolo caratterizzante che può essere assegnato a ACQ:

  1. Ruolo: Acquistare
    1. ACQ deve acquistare e basta. 
      1. Ad ACQ è riservato un ruolo prettamente burocratico;
      2. Gli acquisti importanti sono attività a carico di persone di fiducia della Direzione o della Direzione stessa. Il solo caricamento dell'ordine nel sistema informatico è a carico degli ACQ;
      3. Normalmente sono demandate in ACQ attività di caricamento dati e poca o nessuna attenzione è rivolta all'automazione del lavoro;
      4. La lista dei beni da acquistare potrebbe arrivare in ACQ sotto forma di foglio cartaceo, file Excel o tramite gestionale (ERP). Tutto è urgente. 
  2. Ruolo: Generare marginalità:
    1. ACQ oltre al ruolo del punto 1. deve acquistare in accordo ai vincoli di budget di costo e di tempo di consegna.
      1. Ad ACQ è trainata dal risparmio sul budget;
      2. ACQ assume un ruolo trainante forte nei casi di potenziali fuori budget;
      3. I fornitori sono massacrati dal prezzo;
  3. Ruolo: Generare valore:
    1. ACQ oltre a ruolo del punto 2. deve spingere:
      1. il flusso di conoscenza dai Fornitori all'Azienda (innovazione e soluzioni tecniche all'avanguardia);
      2. l'eccellenza nella collaborazione tecnica tra Fornitori e l'Azienda.

Normalmente i tre ruoli corrispondono ai passi evolutivi di una Azienda, da padronale a manageriale.

Le risorse si distinguono in umane e strumenti. Ora vediamo solo l'importanza degli strumenti.
  1. Ogni Funzione aziendale produce qualcosa. La Produzione produce il prodotto e dati. L'Amministrazione produce dati. Le Vendite producono dati. ACQ produce dati. Se ACQ produce dati i software sono lo strumento di lavoro. Ovviamente, tanto più lo strumento è intelligente tanto più all'acquisitore sono demandate le attività di più alto livello. Viceversa tanto più lo strumento è base tanto più all'acquisitore sono demandate le attività di basso livello che devono essere fatte a discapito di quelle di più alto livello. Quindi la prestazione di ACQ dipende dall'intelligenza degli strumenti digitali messi a disposizione. Ovviamente le competenze dell'acquisitore dovranno essere in armonia con lo strumento.

E' spontaneo chiedersi: Si può fare di più? 
La risposta è SI perché oggi giorno il mercato offre strumenti digitali che permettono di aumentare l'efficienza e l'efficacia di ACQ. Questi strumenti sono cosi diversi dai precedenti che normalmente è necessario fare degli aggiustamenti organizzativi. Di seguito una breve carrellata sulle aree di intervento:
  1. Automatizzare le attività comuni;
  2. Ridurre drasticamente il data entry (perché lo scambio dati con i fornitori permette di riutilizzare lo stesso dato senza re-inserirlo. 
    1. Esempio: La compilazione online del questionario fornitori elimina un sacco di lavori quali: ricezione file questionario; inserimento dati in gestionale. 
    2. Esempio: L'E-procurement razionalizza le gare, crea in automatico la tabella comparativa, e molto altro. Abbattendo notevolmente le attività a basso valore aggiunto. E abilitando al 100% il lavoro da remoto e/o in trasferta.
  3. Tracciare sistematicamente la prestazione dei fornitori;
  4. Robotizzare l'emissione di ordini di acquisto (ODA) delle forniture listino;
  5. Lo scambio dati (strettamente necessari) fornitore-Acquisitore permette di usufruire di listini dinamici con disponibilità in tempo reale.

Commenti

Articoli più letti

Foresight Strategico a 3 Anni: Innovazione del Procurement nelle PMI Italiane – Guida

Tempo di lettura 60minuti Executive Summary Questo rapporto fornisce un'analisi di foresight strategico per l'innovazione del procurement nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) italiane nei prossimi tre anni (2025-2028). Evidenzia il panorama in evoluzione del procurement, guidato dalla volatilità globale, dai progressi tecnologici (AI, digitalizzazione), dalle pressioni sulla sostenibilità (ESG) e dalle interruzioni della catena di approvvigionamento. L'analisi si concentra sulle esigenze e sui vincoli unici delle PMI italiane, che costituiscono la spina dorsale dell'economia nazionale ma spesso affrontano sfide legate alla digitalizzazione, alle risorse e alle competenze. I principali scenari includono la necessità per le PMI di adottare strumenti digitali, integrare pratiche di sostenibilità, costruire catene di approvvigionamento resilienti e sfruttare le opportunità di finanziamento come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Intelligenza artificiale (A...

Una variante alla Matrice di Kraljic

La matrice di Kraljic è uno dei metodi più famosi di analisi dei dati storici di acquisto. L'obbiettivo dell'analisi è giungere a un modello della situazione storica per tracciare le possibili future traiettorie .  Il modello presuppone che la storia si ripeta, in particolare che il mercato dei Fornitori si comporti allo stesso modo anche in futuro. L'analisi è limitata solo ai dati relativi agli ordini emessi. Normalmente sono i soli disponibili. Esistono altri dati importanti, quelli delle trattative, ma normalmente sono destrutturati. Per questo sono difficilmente elaborabili. Quindi con Kraljic si analizza una piccola parte dei dati che fotografano una realtà passata. Peter Kraljic aveva proposto una matrice a 4 quadranti. Nell'asse X aveva posto la complessità del mercato e nell' asse Y l'importanza degli acquisti. Nella variante mettiamo il potere contrattuale di compratore (asse X) e venditore (asse Y). Rendendo sicuramente più intuitivo il modello. O...

Green e Carbon Footprint procurement

  Gli approvvigionamenti " green " sono una scelta Aziendale. Se manca la politica green aziendale gli acquisti (seppur sensibili ai temi ambientali) hanno le mani legate. Anche nel caso fortuito di acquisto green, questo valore green sarebbe insfruttabile dall'Azienda.  Viceversa se l'azienda ha deciso per il green e conseguentemente si è riorganizzata per lo sfruttamento di questo valore, allora il green e carbon footprint procurement porta in azienda un valore usabile per lo sviluppo del business. Per gli acquisti è facile fare acquisti green. E' sufficiente che la direzione aziendale (tramite la sua politica green) imponga  vincoli  adeguati. In sostanza il flusso del lavoro di approvvigionamento è lo stesso per prodotti/servizi green o no green.