E' plausibile pensare che la prestazione della Funzione Acquisti (ACQ) è correlata al ruolo e alle risorse che ogni azienda gli assegna. L'esperienza conferma. Ragione vuole che assegnato il ruolo, le risorse date siano coerenti. Nella realtà raramente si riscontra questa coerenza. Quindi, se basso è il ruolo, basse saranno le prestazioni. Mi spiego con dei casi estremi.
Iniziamo con il ruolo caratterizzante che può essere assegnato a ACQ:
- Ruolo: Acquistare
- ACQ deve acquistare e basta.
- Ad ACQ è riservato un ruolo prettamente burocratico;
- Gli acquisti importanti sono attività a carico di persone di fiducia della Direzione o della Direzione stessa. Il solo caricamento dell'ordine nel sistema informatico è a carico degli ACQ;
- Normalmente sono demandate in ACQ attività di caricamento dati e poca o nessuna attenzione è rivolta all'automazione del lavoro;
- La lista dei beni da acquistare potrebbe arrivare in ACQ sotto forma di foglio cartaceo, file Excel o tramite gestionale (ERP). Tutto è urgente.
- Ruolo: Generare marginalità:
- ACQ oltre al ruolo del punto 1. deve acquistare in accordo ai vincoli di budget di costo e di tempo di consegna.
- Ad ACQ è trainata dal risparmio sul budget;
- ACQ assume un ruolo trainante forte nei casi di potenziali fuori budget;
- I fornitori sono massacrati dal prezzo;
- Ruolo: Generare valore:
- ACQ oltre a ruolo del punto 2. deve spingere:
- il flusso di conoscenza dai Fornitori all'Azienda (innovazione e soluzioni tecniche all'avanguardia);
- l'eccellenza nella collaborazione tecnica tra Fornitori e l'Azienda.
Normalmente i tre ruoli corrispondono ai passi evolutivi di una Azienda, da padronale a manageriale.
Le risorse si distinguono in umane e strumenti. Ora vediamo solo l'importanza degli strumenti.
- Ogni Funzione aziendale produce qualcosa. La Produzione produce il prodotto e dati. L'Amministrazione produce dati. Le Vendite producono dati. ACQ produce dati. Se ACQ produce dati i software sono lo strumento di lavoro. Ovviamente, tanto più lo strumento è intelligente tanto più all'acquisitore sono demandate le attività di più alto livello. Viceversa tanto più lo strumento è base tanto più all'acquisitore sono demandate le attività di basso livello che devono essere fatte a discapito di quelle di più alto livello. Quindi la prestazione di ACQ dipende dall'intelligenza degli strumenti digitali messi a disposizione. Ovviamente le competenze dell'acquisitore dovranno essere in armonia con lo strumento.
E' spontaneo chiedersi: Si può fare di più?
La risposta è SI perché oggi giorno il mercato offre strumenti digitali che permettono di aumentare l'efficienza e l'efficacia di ACQ. Questi strumenti sono cosi diversi dai precedenti che normalmente è necessario fare degli aggiustamenti organizzativi. Di seguito una breve carrellata sulle aree di intervento:
- Automatizzare le attività comuni;
- Ridurre drasticamente il data entry (perché lo scambio dati con i fornitori permette di riutilizzare lo stesso dato senza re-inserirlo.
- Esempio: La compilazione online del questionario fornitori elimina un sacco di lavori quali: ricezione file questionario; inserimento dati in gestionale.
- Esempio: L'E-procurement razionalizza le gare, crea in automatico la tabella comparativa, e molto altro. Abbattendo notevolmente le attività a basso valore aggiunto. E abilitando al 100% il lavoro da remoto e/o in trasferta.
- Tracciare sistematicamente la prestazione dei fornitori;
- Robotizzare l'emissione di ordini di acquisto (ODA) delle forniture listino;
- Lo scambio dati (strettamente necessari) fornitore-Acquisitore permette di usufruire di listini dinamici con disponibilità in tempo reale.
Commenti
Posta un commento