Tempo lettura 20 minuti Executive Summary La teoria dei giochi offre al Buyer moderno un framework strategico per trasformare le relazioni con i fornitori da semplici transazioni a partnership di valore. Il Dilemma del Prigioniero rivela come la ricerca del vantaggio immediato possa intrappolare entrambe le parti in un risultato subottimale, mentre l' Equilibrio di Nash spiega perché questa situazione, pur insoddisfacente, resta stabile: nessuno ha incentivo a cambiare unilateralmente. Nel contesto degli acquisti, questo si traduce spesso in un equilibrio "Lose-Lose": il Buyer spinge per prezzi minimi, il fornitore risponde con qualità minima, generando sfiducia e costi elevati. La chiave per il Buyer strategico è modificare le regole del gioco per spostare l'equilibrio verso un risultato "Win-Win" attraverso tre leve principali: Trasformare le interazioni da una tantum a ripetute tramite contratti pluriennali e partnership strategiche Ridefinire gli...
TRIZ per gli Approvvigionamenti delle PMI: 2 Esempi Pratici per Superare i Compromessi e Creare Valore
Introduzione: Dalle Trattative ai Breakthrough – Esempi di utilizzo del TRIZ negli Acquisti La vita quotidiana di un responsabile acquisti in una Piccola e Media Impresa (PMI) è un esercizio costante di gestione dei compromessi. Si desiderano prezzi più bassi, ma questo spesso implica una qualità inferiore. Si vuole una consegna più rapida, ma ciò aumenta i costi. Si cerca innovazione dai fornitori, ma questo può generare una pericolosa dipendenza. Queste non sono semplici sfide; sono contraddizioni radicate. È qui che potremmo utilizzare la metodologia TRIZ (Teoria per la Soluzione dei Problemi Inventivi). Nata dall'analisi di centinaia di migliaia di brevetti ingegneristici, TRIZ non è una teoria astratta, ma un "motore" sistematico per la risoluzione dei problemi, progettato specificamente per eliminare le contraddizioni anziché gestirle. Il suo principio fondamentale è tanto semplice quanto potente: "qualcuno, da qualche parte, ha già risolto il tuo problema o u...