Passa ai contenuti principali

Post

Contenuto in evidenza

L'Efficienza negli Approvvigionamenti nell'Era Digitale

Immagine creata con AI MS Designer Introduzione Questo articolo si propone di fare chiarezza sul panorama degli approvvigionamenti. Le riviste di settore abbondano di soluzioni, previsioni e software di ogni tipo, con l'immancabile Intelligenza Artificiale (AI). Il mercato dei software per gli approvvigionamenti è destinato a una crescita significativa: da 1,92 miliardi di dollari nel 2024 a 15,93 miliardi di dollari entro il 2033, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 26,45% ( 0 ) . Questa espansione eserciterà inevitabilmente una pressione considerevole sulle PMI. L’articolo offre una prospettiva pragmatica e un approccio concreto per realizzare questo potenziale, rispettando le tradizioni di ogni singola PMI. Fonti: https://www.businessresearchinsights.com/it/market-reports/supply-chain-visibility-software-market-108748 Le recenti crisi Negli ultimi 20 anni e non solo gli Approvvigionamenti delle PMI hanno dovuto adattarsi ai molteplici cambiamenti del mer...
Post recenti

Approvvigionamento: Bilanciamento tra strategia e tattica

Executive summary L’articolo ridefinisce il procurement come un ecosistema in cui tattica e strategia coesistono, guidato da adattabilità, tecnologia e una cultura orientata al problem-solving. La lezione chiave è che, in un mondo in costante cambiamento, l’eccellenza operativa nasce dall’equilibrio tra pianificazione a lungo termine e risposte immediate.

Procurement & Lean Supply Chain Management

Introduzione In un mercato globale è sempre più competitivo, le aziende manifatturiere sono costantemente alla ricerca di modi per ottimizzare i processi, ridurre i costi e migliorare l'efficienza. Il Lean Supply Chain Management si presenta come una metodologia efficace per raggiungere questi obiettivi, focalizzandosi sull'eliminazione degli sprechi e sulla creazione di valore lungo tutta la catena di approvvigionamento. In questo contesto, il procurement gioca un ruolo cruciale, connettendo l'azienda con i fornitori e garantendo un flusso efficiente di materiali e servizi. Immagine creata con Microsoft Designer Procurement e Lean Supply Chain Management Lean Supply Chain Management Il Lean Supply Chain Management si basa sui principi del Lean Thinking, originariamente sviluppato da Toyota, e mira a eliminare le attività che non aggiungono valore (muda) in tutte le fasi. Muda è un termine giapponese utilizzato nel Lean Manufacturing che significa "spreco" e...

Come indirizzare le strategie di Procurement nelle PMI (e non solo)

  Immagine da Pixabay Introduzione La Funzione Acquisti e Supply Chain nelle PMI italiane affronta quotidianamente sfide complesse, bilanciando Saving e Rischio per ogni categoria merceologica. Questa visione, seppur consolidata e accettata, merita un'analisi più approfondita per comprenderne l'effettiva efficacia nel attuale contesto VUCA (volatility, uncertainty, complexity, and ambiguity). VUCA. VUCA è un acronimo che è stato coniato inizialmente dall'US Army War College negli anni '90 per descrivere il mondo post-Guerra Fredda - preparatevi all’imprevedibile. Successivamente, il termine è stato adottato dal mondo del business per descrivere l'ambiente aziendale sempre più complesso e imprevedibile. L’orizzonte degli approvvigionamenti sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Pensiamo ai fenomeni quali reshoring e friendshoring riemergono come risposte strategiche alle turbolenze geopolitiche, mentre le operazioni di M&A si configurano come cata...

Temi Attuali nel Procurement: Una Panoramica

Immagine creata con Microsoft Designer È evidente che la Funzione Acquisti sta attraversando una fase di rapida evoluzione. Fattori globali, come le tensioni commerciali internazionali, e locali, come gli eventi climatici estremi, influenzano profondamente questo cambiamento. Parallelamente, le società informatiche, riconoscendo un mercato in forte espansione, stanno dando un'ulteriore spinta a questa trasformazione. La nostra analisi si basa su articoli di primarie società di consulenza e testate giornalistiche specializzate. La scelta di queste fonti riflette il focus sulle grandi imprese e sulle multinazionali. Le decisioni di queste Aziende influenzeranno inevitabilmente la conformazione del loro indotto, tipicamente composto da Piccole e Medie Imprese (PMI). Di conseguenza, le PMI saranno chiamate a soddisfare le nuove esigenze dei loro grandi Clienti, con un effetto a cascata sui loro Fornitori. L'utilità di questa ricerca risiede nel dare fondamento razionale a intuizi...

Qualifica dei fornitori: tra slogan e realtà operativa

Immagine creata con il supporto di ChatGPT Nel dinamico panorama aziendale odierno, la qualifica dei fornitori si presenta come una sorta di "Santo Graal". Promette efficienza, qualità e affidabilità. Ma quanto c'è di vero in queste promesse? Immaginate di guidare un'azienda in rapida crescita. Ogni giorno, siete sommersi da proposte di fornitori che si autoproclamano "i migliori", "i più affidabili", "i più innovativi". Come orientarsi in questo mare magnum di promesse? La qualifica dei fornitori si propone come bussola, ma sarà davvero infallibile? In questo articolo, esploreremo il complesso mondo della qualifica dei fornitori, mettendone in luce pregi e difetti. Vedremo perché, nonostante le sue potenzialità, non sempre mantiene ciò che promette. E, soprattutto, cercheremo di capire come sfruttarne al meglio i vantaggi, evitando le insidie nascoste. Dietro le quinte: la realtà della qualifica 1. Il mito dell'oggettività assol...

Banca dati degli acquisti di qualità - un asset essenziale per l’efficienza

  Immagine creata con ChatGPT Nel mondo aziendale di oggi, l'efficienza operativa non è più un optional - è una necessità. E al centro di questa ricerca di ottimizzazione c'è un asset spesso sottovalutato: la banca dati degli acquisti di qualità. Non è un semplice archivio, ma un potente strumento per cambiare le regole del gioco. Immaginate di poter prendere ogni decisione d'acquisto basandovi su dati precisi e in tempo reale. Di ottimizzare ogni transazione per il massimo valore. Di valutare ogni fornitore con criteri oggettivi e trasparenti. Non è fantascienza - è la realtà che una banca dati degli acquisti ben strutturata può offrire. Ma quali sono i veri vantaggi? Non si tratta solo di risparmiare qualche euro qua e là. Stiamo parlando di guadagnare un posto al tavolo della competizione globale. Di trasformare la Funzione Acquisti da centro di costo a centro di profitto strategico. L'Architettura dell'Efficienza: Costruire una Banca Dati Robusta Creare una ...